Al bando la falsa modestia: vi ritenete uno degli esseri più intelligenti del creato? Attenzione perché, a gran sorpresa, la vostra casa potrebbe battervi! Si, avete inteso bene: un tetto e quattro mura portanti potrebbero avere un QI più alto del vostro! Per casa intelligente si intende un ambiente domestico, opportunamente progettato e tecnologicamente attrezzato, che mette a disposizione degli inquilini impianti che vanno oltre il tradizionale, dove apparecchiature e sistemi sono in grado di svolgere funzioni parzialmente o totalmente autonome, o comunque programmate dall’utente. E la domotica è quella disciplina che si occupa dello studio delle tecnologie atte a rendere intelligente la vostra casa, perseguendo obiettivi quali:
-
migliorare la qualità della vita e la sicurezza;
-
semplificare la progettazione, l’installazione, la manutenzione e l’utilizzo della tecnologia;
-
ridurre i costi di gestione.
BTicino è una di quelle aziende, tra l’altro italiana, che da più di dieci anni lavora per far sì che ogni casa divenga intelligente.
Quante volte avrete inveito contro il forno e l’asciugacapelli che magari, azionati insieme, vi fanno scattare il contatore? Ecco, un impianto elettrico intelligente può autoregolare l’accensione degli elettrodomestici per non superare la soglia che porta al blackout. Come è possibile? Attraverso una serie di interfacce utente (pulsanti, telecomandi, touch screen, etc.), che inviano comandi e ricevono informazioni con e dal sistema di controllo (basato su un’unità computerizzata centrale oppure su un sistema distribuito), che provvede a svolgere i comandi impartiti.
.
E così non solo, come detto, si può avere un coordinamento del funzionamento degli elettrodomestici, ma anche uno spegnimento automatico del calorifero sotto una finestra aperta; un’autoprogrammazione del preriscaldamento in inverno; il rilevamento di fughe di gas, allagamenti e incendi; la chiusura o apertura in autonomia delle tende esterne a seconda che ci siano o meno sole e/o vento; e tutta una serie di altre performance che consentono l’automatizzazione di azioni quotidiane e ripetitive. Ovviamente, a tal fine, un sistema di domotica deve basarsi su:
-
semplicità (è diretto ad un pubblico vasto e non professionale)
-
continuità di funzionamento (deve essere praticamente immune da guasti o semplice da riparare anche per personale non esperte)
-
a basso costo (sia per le periferiche che per le interconnessione tra i diversi moduli funzionali).
Scrivi un commento
Devi accedere, per commentare.